AssoAmbiente

News

113/2013/PE

La Commissione Europea (DG Ambiente) ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione degli obiettivi per la gestione dei rifiuti. L’obiettivo e’ identificare aspetti critici e possibili soluzioni in merito agli obiettivi previsti dalla Direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (WFD), la Direttiva 1999/31/CE sulle discariche e la Direttiva 1994/62/CE e s.m.i. sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggi

La revisione ha due scopi principali rispettare le clausole di revisione previste dalle Direttive citate ed allineare gli obiettivi con le priorità definite nella Roadmap per l’efficienza delle risorse e incluse nel Settimo Programma di azione per l’Ambiente Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta” [COM(2012)710 final] del 29 novembre 2012. 

La Commissione europea chiede un parere in merito a:

  • possibile introduzione di obiettivi per nuovi flussi di rifiuti, una maggiore armonizzazione di metodi standardizzati per il calcolo, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti;
  • definizione più stringente di rifiuti urbani;
  • definizione di obiettivi di riciclaggio sulla base delle emissioni di gas serra;
  • introduzione del divieto di conferimento in discarica di rifiuti riciclabili, compostabili o combustibili;
  • introduzione del divieto di conferimento in discarica dei rifiuti non pre-trattati allo scopo di eliminare le emissioni di metano e l’introduzione di un limite sulla percentuale di rifiuti per smaltimento in discarica.

Inoltre, propone l’opzione di introdurre un tetto al materiale che può essere incenerito sulla base dei flussi di rifiuti (privati, commerciali e industriali). 

Le aziende interessate possono contribuire inviando, entro il 10 luglio, le risposte anche ad Assoambiente (riferimento Dr. Dario Cesaretti, d.cesaretti@fise.org) utilizzando il format messo a disposizione dalla Commissione (vd allegato). Sulla base dei contributi ricevuti, verrà predisposto il documento associativo che sarà inviato non solo alla Commissione ma anche alla FEAD per ulteriore supporto alle proposte richiamate nello stesso

La consultazione e’ aperta fino al 10 settembre al link: http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/forms/dispatch?form=wastetargets, mentre la proposta di revisione della Commissione europea e’ prevista entro il 2014. 

Per ulteriori informazioni, segnaliamo che i dettagli della consultazione sono disponibili al link: http://ec.europa.eu/environment/consultations/waste_targets_en.htm

Cordiali saluti.

» 17.06.2013
Documenti allegati

Recenti

22 Aprile 2025
Consultazione ARERA –nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 179/2025/R/RIF l’ARERA ha definito gli “Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.
Leggi di +
22 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per l’adozione del MTR-3 – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 180/2025/R/RIF l’ARERA ha avviato il confronto con gli stakeholder sui primi orientamenti per l’adozione del Metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
Leggi di +
18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL